sabato 13 novembre 2010

PASTA FREDDA CON ZUCCHNE MELANZANE TONNO E OLIVE


Eccomi a voi con un'altra ricetta. In questi giorni però mi sono accorta che sto inserendo solo primi...don't worry...a breve qualche secondo. Questa è una ricetta che ho rubato a zia Terry e come al solito l'ho fatta mia! ^_^

Ingredienti:( per 5 persone)

450g di pasta corta
2 grosse melanzane
3 zucchine
mezza cipolla
200g di tonno in scatola
100g di olive kalamata ( o anche quelle piccole e amarognole...fate voi :-) )
un pizzico di origano
foglie di basilico. ( tante. no bugia, qualcuna :-) , solo per dare un profumo in più.)
olio e sale e pepe q.b.

Preparazione:

Lavate e pulite zucchine e melanzane. Riducetele a cubetti molto piccoli. Tritate la cipolla. Mettetela a soffriggere per un paio di minuti a fiamma prima alta e poi moderata in una padella ben oleata. Aggiungete le melanzane, dopo qualche minuto le zucchine. Lasciate cuocere col coperchio. Quando saranno vicino al punto di cottura sale, un pizzico di origano, le olive ( io le taglio a metà..ma potete ovviamente fare come più vi gustano! ) e il basilico tritato. Nel frattempo mettete a bollire l'acqua per la pasta, che andrete a cuocere al dente,e miraccomando, sciacquatela con acqua fredda per fermare la cottura! Amalgamate condimento e pasta e lasciate raffreddare. Bon appetit!

giovedì 11 novembre 2010

RISO BASMATI CON CARNE E CURRY




Signori...oggi è san martino!! ogni mosto diventa vino!!
A casa mia questo è un giorno di festa. Nostalgia. a quest' ora mamma starà sistemando "la bbanca" e papà preparando il fuoco per la grigliata...mmmm....che profumi...vino vino e vino...camino...casa.
Per essere coerente dovrei postarvi la ricetta della focaccia di santu vitu ma siccome non ho voglia di alzarmi e cercare di trovare una soluzione alla non possibilità di tenere computer e hardisk ( dove ho la foto) esterno contemporaneamente attaccati ( basterebbe semplicemente comprare una ciabatta, lo farò.) vi dovrete accontentare di questo piatto dai sapori decisamente lontani dalla focaccia di patate di mamma ma molto buono :-) .

Ingredienti : (per 5 persone)

400g di riso basmati
2 carote
350g di manzo macinato
1 tuorlo
olio q.b.
sale q.b.
1/4 di cipolla bianca
2 cucchiaini di curry

Preparazione :

Il riso basmati è una qualità di riso indiana, dal chicco lungo e dal profumo speziato, io direi leggermente biscottato, dunque, non va lessato come un semplice riso italiano.
Innanzitutto sciacquatelo ripetutamente per liberarlo dall'amido usando un colino a trama fitta, versatelo in una pentola antiaderente dove avrete messo un filo di olio, fate tostare per venti secondi a fiamma bassa e poi aggiungete acqua fino a coprirlo leggermente. Dal momento in cui bolle mettete un coperchio,tenendo sempre la fiamma bassa,cuocete per dieci muti senza togliere il coperchio. Tenetelo da parte, questo è un piatto che può essere mangiato anche a temperatura ambiente.
Ora passiamo al condimento. Lavate e pulite a bastoncino le carote, così :Poi affettate la cipolla e fatela soffriggere per un paio di minuti, dopodichè unite carote e lasciate cuocere per tre minuti a fiamma bassa facendo in modo che non si attacchino al fondo. Aggiungete la carne macinata, e fate cuocere. Infine, a pochi minuti dalla fine buttate il tuorlo nella padella insieme al resto mescolando con un cucchiaio di legno. Sempre continuando a mescolare unite il curry e il piatto è servito :-)

TIRAMISÚ


Davide! la ricetta del tiramisù, così qui non la perdi :-)
Al ristorante dove lavoro per un kg di mascarpone usano 30 uova.
E ora qualcuno provi ancora a dire che il mio tiramisù è una bomba :-D

Ingredienti:

500g di mascarpone
50cl di panna per dolci
5 uova
4 cucchiai di zucchero
1l di caffè
1 bicchiere di latte
1 confezione di savoiardi (spesso io uso anche i Novellini Gentilini..ma risulta
molto dolce in questo caso)
mezzo bicchierino di brandy
cacao amaro in polvere q.b.

Preparazione :

Allora. Per prima cosa preparate il caffè e lasciatelo raffreddare, in modo che i savoiardi non si sfaldino quando li andrete ad inzuppare.
Tritate la cioccolata grossolanamente.
Sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi. Montate bene a neve gli albumi e riponeteli in frigo. In un altra scodella montate la panna.
Montare anche i tuorli con lo zucchero aggiungendo un po' di brandy. Aggiungete il mascarpone poco per volta continuando a sbattere, se necessario versateci un altro goccio di brandy, poi la panna e infine CON DELICATEZZA E PREFERIBILMENTE IN UN UNICO VERSO gli albumi ( ovviamente non con lo sbattitore elettrico ma doverosamente a mano).
Miscelate latte e caffè. Inzuppateci i savoiardi e iniziate con il primo strato :
biscotti, mascarpone e pezzetti di cioccolato. Ripetete fino ad esaurimento scorte :-) e sull'ultimo strato cospargeteci il cacao amaro.

giovedì 29 luglio 2010

NON SOLO RICETTE!!!! ^_^


Mi piace parlare di food e non solo cucinare, vorrei consigliarvi una collana di libri di cucina che per le mie tasche sempre vuote è stata davvero una manna dal cielo.

Mi piace perdermi nelle librerie (sopratutto se hanno l'aria condizionata).

Mi fermo ovviamente più che altro nel reparto della fotografia e in quello di cucina...prendo spunti! molte delle mie ricette provengono da queste puntatine nelle librerie ^_^ .

Questa piccola recensione l' ho scritta quando lavoravo per made in kitchen...

Collana delle mini cucine Gribaudo


La collana delle minicucine scritte da vari food writers per la casa editrice Gribaudo è, a mio parere, un piccolo tesoro per chi non ha assolutamente alcuna intenzione di comprarsi un megalibrone di cucina e di lasciarlo a prender polvere : economica, tascabile, facilmente reperibile, semplice nelle spiegazioni e molto dettagliata. Si trova in molte librerie, la riconoscete perché sono dei piccoli libricini e sono taaanti….! Vi è un’ ampia scelta di contenuti che spaziano dalla cucina rustica alla cucina indiana, dalla cucina francese a quella coreana, dalle zuppe ai dolci, e la cosa che più colpisce è che, riguardando comunque più aree geografiche, all’ inizio di ogni libricino sono riportate le definizioni di utensili , spezie, ingredienti base che a noi italiani sono quasi sconosciuti. Per chi ama cimentarsi in piatti nuovi e lontani dalle nostre tradizioni culinarie questa collana è un ottimo stimolo e un arricchimento culturale, propone piatti semplici e facili da realizzare ma coerenti con i codici e i principi della cucina italiana ed internazionale, jiao zi, gulasch e bouillabaisse non saranno più delle parole che non riuscite a pronunciare ma piatti reali e soprattutto cucinati da voi!

giovedì 22 luglio 2010

DOLCE ALLA NUTELLA


Amo tanto i dolci al cucchiaio. Mi conquistano al solo sguardo. Brillano, riempono la bocca e tra il palato e la lingua gusti tutto il loro sapore. Attimi di godimento puro.

Ingredienti:

750g di nutella
300ml di panna da cucina
un pacco di pavesini
un bicchiere di latte
200ml di panna per dolci per decorare

Preparazione:

Mescolate con una frusta la nutella con la panna finché non risultano perfettamente amalgamati. In una coppetta bagnate nel latte i pavesini che dovranno essere imbevuti ma non zuppi.
Stendete in un recipiente uno strato di pavesini, ricopritelo con la crema e ripetete lo stesso procedimento per gli strati successivi. Infine montate la panna per dolci e decorate a vostro piacimento.

ONIGIRI TIME



..un' anticipazione.....per adesso solo la foto..appena perfezionerò la ricetta la condividerò con voi, per ora accontentatevi della foto!

giovedì 15 luglio 2010

IL PRANZO AL TARTUFO



I compleanni e i regali indovinati.

Due weekend fa, mentre qualcun altro era impegnato in un fiume a combattere tra la vita e la morte ( sempre grazie ai regali indovinati...), io e titino eravamo sperduti nella campagna spoletina a goderci una gustosissima cena..della quale ovviamente appena potrò riporterò alcune ricette :-) .
Mentre passeggiavamo per Spoleto sono stata attirata da una vetrina taaaanto colorata.. di quelle che piacciono a me..frutta vasetti e prodotti tipici *_* i miei occhi brillavano...e ancora più nel momento in cui hanno avvistato loro..quelle palline nere da 90€ al kg....AAAAHHHHHHHHH!!!!!!!!! Il mio amore me ne ha comprati subito due...:-)

Naturalmente al mio ritorno il primo pranzo è stato al tartufo *_*. Mi sono trovata con sti due cosini in mano e ho pensato "eh, e mo? come si puliscono? E soprattutto.....che ci faccio?????"
Ma non mi sono lasciata scoraggiare, la poca autostima nella vita di tutti i giorni è compensata da quella in cucina e quindi mi sono rimboccata le maniche e viaaaa!!!

Ravioli ai funghi porcini con champignon e tartufo

Ingredienti ( per tre persone ) :

250g di ravioli ai funghi porcini
6 funghi champignon
1 tartufo nero ( e gongolo ancora quando lo scrivo ^_^ )
30g di burro
pepe nero q.b.

Preparazione :

Innanzitutto bisogna pulire i funghi. Non si lavano altrimenti si inzuppano e perdono tutto il loro sapore, invece si raschiano delicatamente con un coltellino per torgliere le impurità e si strofinano con un panno umido, di solito se sono funghi di qualità pregiate non si spellano ma avendo a che fare con dei semplici champignon io lo faccio, basta tirare dalla parte inferiore della testa e si sfoglia da solo. Poi passiamo al gambo, iniziate a pulirlo, raschiandolo con la lama di un coltello, per eliminare ogni residuo di terra ed impurità e tagliando con un coltello la parte delle radici per eliminare la terra attaccata. Anche il tartufo non va lavato ma basta lavorarlo con uno spazzolino a setole medio/dure per togliere i residui di terra, dopodichè va pulito ancora con uno strofinaccio fino a portare alla luce la sua bella scorza nera. Ed ecco fatto...il lavoro più pesante è fatto...da qui in poi è una passegiata :-)
Preparate gli champignon affettando la cappella a fette sottili e il gambo a rondelle.
Mettete l'acqua per i ravioli a bollire e nel frattempo preparate il condimento, fate sciogliere il burro in un tegame e versateci i funghi e fateli saltare per 5 minuti circa. Quando i ravioli saranno pronti accorpateli ai funghi , una macinata di pepe, il tartufo grattuggiato e il primo è pronto :-)

Scaloppine ai funghi :

Ingredienti :

350g di fettine di pollo (o tacchino o vitello )
2 bicchieri di brodo di pollo (o vegetale va bene uguale)
farina q.b.
6 funghi champignon
35g di burro
1 tartufo nero
sale q.b.
pepe nero q.b.

In un pentolino mettete a bollire 2 bicchieri d'acqua e aggiungete mezzo dado.
Infarinate le fettine di pollo. Mettete a sciogliere il burro in un tegame dal fondo largo ( il più largo che avete perchè le fettine devono essere ben stese e non attaccate tra di loro ) e aggiungete la carne, fatela dorare da un lato e dall' altro e poi aggiungete i funghi champignon ( non occorre che mi rimetto a spiegarvi come pulirli e affettarli vero? ) e un mestolo di brodo, se risulta troppo liquido aggiungete un pizzico di farina, lasciate cuocere e man mano che si consuma il brodo, affettate il tartufo a fettine sottili sottili e cospargetelo sulla carne con un pizzico di sale e pepe. Fate saltare a fiamma alta per un minuto scarso il tutto e spegnete la fiamma. Disponete nei piatti con un ulteriore grattuggiata di tartufo fresco e anche il secondo è pronto!

mercoledì 14 luglio 2010

TAGLIATELLE CACIO E PEPE CON ZUCCHINE E FIORI DI ZUCCA


Eccomi qui..dopo un po' di assenza. Ritorno a scrivere perchè d'ora in poi sarò latitante..e chi purtroppo è abituato alle mie cenette dovrà rimboccarsi le maniche e cibarsi da solo ( o mostrare allo Chuchu le ricette.....). Questo è uno degli ultimi piatti che il mio amato Rusty ha potuto apprezzare...me lo sono inventato..ma è molto buono.

INGREDIENTI (per 3 persone):

250g di tagliatelle ( o pappardelle )
1 zucchina grande ( o 2/3 piccole)
100g di pecorino grattugiato
una macinata abbondante di pepe
9 fiori di zucca
1 cipolla
2 cucchiai di latte

PREPARAZIONE:

Lavate e private le zucchine dei semi. Affettatele per lungo e sottili..ma sottili sottili sottili..se avete un pelapatate provate col pelapatate, vi darà delle fettine perfette.
Affettate la cipolla e soffriggetela con un po' di olio e le zucchine. Contemporaneamente sbattete in una terrina latte pecorino e pepe, ogni tanto date un'occhiata alle zucchine, devono rimanere verdi e non marroncine. Mentre aspettate che le zucchine si cuocciano preparate i fiori di zucca, occorre pulirli e lavarli con molta delicatezza. Innanzitutto bisogna troncare il gambo e la parte sporgente dello stelo e con delicatezza asportare il pistillo, richiuderli bene e sciacquarli sotto un getto di acqua fredda, scuoteteli in modo da far cadere tutta l'acqua e lasciateli asciugare su uno strofinaccio.
Mettete a cuocere la pasta e nel frattempo preparate i fiori, io non li insaporisco più di tanto, li lascio scottare per 5 minuti con del burro.
Scolate la pasta lasciando un goccio di acqua di cottura e amalgamate la cremina di latte e pecorino, aggiungete le zucchine, una spolverata di pepe e preparate la composizione come nella foto!
Bon appetito! ^_^

domenica 27 giugno 2010

MUFFIN SALATI


Ah che scoperta i muffin salati!!!! Quando li ho cucinati era una giornata meravigliosa e infatti ho approfittato dello splendido tramonto per fare la foto. Se li cucinate il pomeriggio per la sera è perfetto...perchè si "siedono" e si raffreddano..sono ottimi come accompagnamento per un'insalata sfiziosa ma anche come aperitivo se li fate più piccini! Sono dei bocconcini squisitissimi!!!!!! Questa ricetta è con il prosciutto crudo ma se avete per caso scarti di altri salumi potete usarli, ancora più appetitosi!!!

Ingredienti:
1 cipolla grande
100g di prosciutto crudo in una sola fetta
2 uova
25g di pecorino grattugiato
50g di fontina o caciocavallo
100g di farina 00
1 cucchiaio raso di lievito istantaneo
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
un pizzico di pepe


Preparazione (per 5/6 muffin):

Pelate e tagliate le cipolle a fettine sottili e soffriggetele in un tegame con un cucchiaio di olio, quando si saranno imbiondite aggiungete il prosciutto che nel frattempo avrete ridotto a cubetti, coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e cuocete per 5 minuti circa.
In una terrina sbattete uova pecorino e pepe, aggiungete la farina e il lievito e mescolate, accorpate a questo punto il prosciutto, la cipolla e il formaggio a cubetti e lavorate finchè non avrete un composto omogeneo.
Disponete le formine dei muffin sulla griglia del forno, riempitele con l' impasto ottenuto e infornate a 150° per venti minuti / mezzora ( ovviamente anche qui vale la regola del plumcake, bisogna conoscere il proprio forno e raggiungere un accordo).


sabato 19 giugno 2010

LE PETTICELLE DI ZUCCHINA DI LORY


..e perchè quando arriva l'estate si fa sentire la nostalgia. E la frisa dopo il mare. E dopo la doccia il relax sul terrazzino...e le petticelle di mamma Lory... *_*
Noi terrazzino qui non ne abbiamo...e purtroppo non abbiamo nemmeno mamma Lory... quindi, tocca arrangiarsi :-) . Quello che posso dirvi è che io e Rusty non mangeremo più frittura per un mesetto...ma ieri sera ci abbiamo dato dentro e le nostre panze sono soddisfatte!!

Ingredienti: (per tre persone)

4 zucchine
2 uova
4 bicchieri di farina
acqua q.b.
sale q.b.
olio per friggere (io uso quello di arachidi)

Preparazione:

Lavate le zucchine, se hanno i semi eliminateli. Tagliatele alla julienne o a fettine molto sottili, mettetele in uno scolapasta e cospargetele di sale, in questo modo verrà fuori tutta l'acqua contenuta. Nel frattempo in una scodella sbattete le uova con la farina ben setacciata (altrimenti si formano i grumi) e aggiungete man mano l'acqua fredda finchè non si crea una pastella liscia ed omogenea. Le zucchine dovrebbero già essere salate per il sale messo prima ma a volte capita che siano troppo dolci e bisogna aggiungere qualche pizzico in corso d'opera..:-P . A questo punto non resta che versare le zucchine nella pastella , mescolare bene e con un cucchiaio versare il composto nell'olio bollente. Verranno fuori delle frittelle deformi ma taaanto carine e squisite!





venerdì 7 maggio 2010

CICUREDDHE SITTATE


Le cicureddhe sittate!!!! Piatto taaanto amato da me e Rusty e originario della mia terra. Le cicureddhe stanno per la cicoria ma questa ricetta è adattabile anche alle bietole e alle verze!!

Ingredienti :

1.5 Kg di verdura
1 cipolla
4 pomodorini
prezzemolo q.b.
100g di pecorino o Rodez grattugiato
olio q.b.
sale q.b.

Preparazione :

Iniziamo con la parte più noiosa di questa ricetta...parte che devo ammettere anche io odio..ma posso assicurarvi che il gioco vale la candela :-D
Lavate bene la verdura sotto l' acqua corrente e lasciatela a bagno per una decina di minuti. Portate a bollore una pentola d' acqua salata e lessatela ( non del tutto..lasciatela un po' al dente). Nel frattempo in una pentola soffriggete la cipolla a fette, il prezzemolo e i pomodorini, quando il profumo avrà riempito tutta la vostra cucina aggiungete parte della verdura, parte del formaggio e continuate così per un altro paio di strati, finendo con il formaggio, tappate la pentola e lasciate che la verdura "si sieda" per un quarto d'ora/ venti minuti :-), mi raccomando, il fuoco sempre basso altrimenti si attacca tutto al fondo ed è una catastrofe!!! Ogni tanto assaggiate quello che state facendo... se dovesse mancare del sale aggiungetelo anche nella seconda fase della cottura.
Nella foto la ricetta direttamente dalle mani della mia adorata mami ^_^

giovedì 6 maggio 2010

.....prima o poi arriveranno anche le foto delle ricette :-D ....

UOVA A OCCHIO DI BUE SU ZUCCHINE

Stamattina c'era il sole. Colazione sul dondolo sotto la veranda, silenzio e pace. Deciso di approfittare e di cogliere quanto più calore... e colore. Cucinato all' aperto! Ieri con mamma abbiamo comprato delle zucchine e zia Teresa prima di partire mi ha lasciato delle uova fresche *_* . Come non approfittare...è tanto che avevo voglia di zucchine e uova come le fa la mia mami *_*, peccato che la mami fosse a lavoro stamattina e me le sono dovuta cucinare da sola. Non erano buone come quelle originali ma almeno mi sono tolta "lo spilo" !
Vi lascio la ricetta... noi eravamo in 3!

Ingredienti:

6 zucchine abbastanza piccole
1 cipolla bianca
6 uova
olio q.b.
sale q.b.

Preparazione:

Lavate bene le zucchine e affettatele a rondelle. Mettetele da parte e affettate anche la cipolla. Cercate di creare uno strato piatto e non doppio di zucchine. Dopo di che mettete tutto in padella e lasciate soffriggere a fuoco lento. Aggiungete sale e verso la fine della cottura un pizzico di origano. Se le zucchine dovessero attaccarsi al fondo aggiungete due cucchiai di vino bianco e lasciatelo evaporare. Quando saranno pronte rompete due uova e lasciatele friggere! Spegnete il fuoco e magnate.....io l' adoro!

mercoledì 5 maggio 2010

LA RICETTA RUBATA


Girovagando in questi giorni per Amsterdam mi sono resa conto di quanto sono pignola nel mangiare. dal momento in cui decido di cercare un posto dove nutrirmi al momento in cui realmente questo accade passa almeno un'ora. Mi piace mangiare bene e il posto dove farlo lo scelgo a sensazione, a pelle.E' una ricerca lenta e scrupolosa ( sarà che lavorando dove lavoro ho sviluppato una sfiducia nella qualità degli alimenti nei ristoranti....). Raramente rimango totalmente insoddisfatta dalla mia scelta. Certo non deve essere semplice seguirmi nelle mie ricerche ma il mio amore lo fa. non so se per pazienza o per fiducia....ma lo fa. :-) amiamo provare posti nuovi e farlo insieme.
In uno di questi giri siamo incappati in "Primo", un ristorante al pigneto (Roma). Posto molto carino e con una buona selezione di vini. Per primo ho preso questo piatto che vi riporterò sotto, purtroppo era troppo salato ( credo fosse per via del pecorino saporitissimo) ma ho capito subito la potenzialità di questa ricetta e così pochi giorni dopo esserci stati ho provato a farla a casa. Risultato direi ottimo a giudicare da chi lo ha assaggiato :-)


INGREDIENTI
: (per 5 persone )

450g di paccheri (o anche mezze maniche )
400g di spuntature d'agnello
400g di cicoria di campo
125g di pecorino
1 cipolla piccola
vino bianco q.b.
olio sale pepe q.b.

PREPARAZIONE :

Innanzitutto spolpate le spuntature di agnello e riducetele a striscioline.
Nel frattempo pulite e lavate la cicoria, dopodichè lessatela in acqua bollente e una volta cotta e scolata tritatela grossolanamente con un coltello.
In una padella mettete a rosolare l'agnello con un filo di olio, aggiungete la cipolla e infine sfumate col vino bianco. Aggiungete la cicoria e fate saltare il tutto per un minuto. Scolate la pasta che nel frattempo avrete messo a cuocere lasciando un po di fondo di cottura. Unite il composto alla pasta aggiungendo l'acqua lasciata prima, il pecorino, un cucchiaino di olio e il pecorino. Una spolverata di pepe e il piatto è servito. :-)

domenica 25 aprile 2010

PLUMCAKE ALLO YOGURT


h 01.43.
Domattina treno alle 06.25..levataccia. Dormire o fare tutta una tirata? Nell' indecisione..IO CUCINO! L'odore dell'aglio praticamente fritto dei due ultimi pasti, in cui spaghetti aglio e olio hanno avuto la meglio su me e Rusty, è ormai sparito. Biscottata. Dolce. Calda. Burrosa. Cioccolatosa. Colorata. Questa è l'aria che c'è in casa ora. Plumcake da portare in dono al mio amore appena sfornato e dieci muffin per non far sentire troppo la mia mancanza a Rusty.
Fatto esperimento con fragole e pinoli nei muffin! Saranno boni? ^_^
Nel frattempo vi lascio la ricetta del plumcake...che qualcuno mi ha già chiesto :-)


Ingredienti:

180g di farina
180g di zucchero
1/2 bustina di lievito in polvere
1/2 limone
70g di burro
100g di yogurt
2 uova


Preparazione:

Fate fondere 70g di burro. Rompete le uova in una terrina e montatele insieme allo zucchero e alla scorza di limone che avete preventivamente grattugiato (miraccomando a non grattare anche la parte bianca della scorza...quella lascia un sapore amarognolo e rischiate di guastare tutto ).
Aggiungete lo yogurt, mescolando, la farina setacciata con il lievito e il burro fuso ( lasciatene da parte il fondo, vi servirà per ungere le pareti della teglia così non si attacca! ). Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Prendete uno stampo da plumcake, ungetelo con il burro fuso, versatevi il composto e ponetelo in forno preriscaldato a 180°per 50 minuti.

Ora, lo so che non tutti i forni sono uguali, la prima volta che che ho provato a farlo l'ho fatto cuocere per un ora e mezza. Risultato: marroncino fuori e non del tutto cotto dentro. Parere assaggiatori: entusiasti (mah.) . Seconda volta. Buonino ma sempre non abbastanza cotto dentro. Parere assaggiatori: ottimo ( mah mah. ) . Terza volta. Sempre buono fuori ma troppo umido dentro!!!!!! Parere assaggiatori: sempre più buono ( credo che sia arrivata l' ora di cambiare utenza ).
Quarta volta. Provato a mettere il forno su ventilato e temperatura a 150°, cottura più lunga ma non prepotente! Ottimo di sapore ma sempre umido dentro. Parere assaggiatori: ho smesso di chiederglielo. Spiegazione: non fate come me e i miei amici, non vi ustionate la lingua solo per la fretta ( o ingordigia....?.....o fame chimica????) di assaggiarlo...così vi sembrerà sempre umido e crudo!!! Lasciatelo per una mezzoretta fuori dal forno e lasciate che "si sieda" e si temperi un po'! Per quanto riguarda la cottura provate anche voi come ho fatto io... prima o poi troverete un accordo tra voi e il vostro forno!

sabato 17 aprile 2010

I MUFFIN DELLA SESINI


Eccoci qui...dopo mesi di increscenza e pigrizia ce l'ho fatta, pronta a deliziare i miei amici...basta continuare ad invitarvi a cena...devo svezzarvi :-D
non posso non iniziare con una ricetta la cui facilità e velocità di preparazione ha scioccato tutti..specie i miei cari amici fattoni! Un omaggio alla cara Sesini ( torna presto, 'sta Garbatella ashpetta a te!!!).

Ingredienti (per 6 muffin)

100g di cioccolato fondente.
100g di burro.
80g di zucchero.
40g di farina.
2 uova.


Preparazione:

Innanzitutto preriscaldate il forno a 180°. In un pentolino fate sciogliere il cioccolato e il burro, dopodichè spegnete il fuoco e fate raffreddare un po' perchè ci dovete aggiungere le uova e se le mettete troppo presto se cociono! Quindi aspettate...un quarto d' ora circa...voi poi provate..se ve brusciate la lingua vuol dire che è presto :-D, quindi, a fuoco spento aggiungete le due uova e mescolate bene, poi sempre continuando a mescolare ci mettete la farina e lo zucchero, miraccomando a non far fare grumi! e infornate i muffin per 15/20 minuti (dipende dal forno se è bono o no..sono pronti quando vedete che sopra si spaccano...ci mettete il ditino se è crudo lo sentite..la parte superiore deve essere morbida e co le crepe :-D), e voilà pronti :-D
io ho le formine in silicone però trovate anche quelle usa e getta al supermercato!
Provateli...