h 01.43.
Domattina treno alle 06.25..levataccia. Dormire o fare tutta una tirata? Nell' indecisione..IO CUCINO! L'odore dell'aglio praticamente fritto dei due ultimi pasti, in cui spaghetti aglio e olio hanno avuto la meglio su me e Rusty, è ormai sparito. Biscottata. Dolce. Calda. Burrosa. Cioccolatosa. Colorata. Questa è l'aria che c'è in casa ora. Plumcake da portare in dono al mio amore appena sfornato e dieci muffin per non far sentire troppo la mia mancanza a Rusty.
Fatto esperimento con fragole e pinoli nei muffin! Saranno boni? ^_^
Nel frattempo vi lascio la ricetta del plumcake...che qualcuno mi ha già chiesto :-)
Ingredienti:
180g di farina
180g di zucchero
1/2 bustina di lievito in polvere
1/2 limone
70g di burro
100g di yogurt
2 uova
Preparazione:
Fate fondere 70g di burro. Rompete le uova in una terrina e montatele insieme allo zucchero e alla scorza di limone che avete preventivamente grattugiato (miraccomando a non grattare anche la parte bianca della scorza...quella lascia un sapore amarognolo e rischiate di guastare tutto ).
Aggiungete lo yogurt, mescolando, la farina setacciata con il lievito e il burro fuso ( lasciatene da parte il fondo, vi servirà per ungere le pareti della teglia così non si attacca! ). Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Prendete uno stampo da plumcake, ungetelo con il burro fuso, versatevi il composto e ponetelo in forno preriscaldato a 180°per 50 minuti.
Ora, lo so che non tutti i forni sono uguali, la prima volta che che ho provato a farlo l'ho fatto cuocere per un ora e mezza. Risultato: marroncino fuori e non del tutto cotto dentro. Parere assaggiatori: entusiasti (mah.) . Seconda volta. Buonino ma sempre non abbastanza cotto dentro. Parere assaggiatori: ottimo ( mah mah. ) . Terza volta. Sempre buono fuori ma troppo umido dentro!!!!!! Parere assaggiatori: sempre più buono ( credo che sia arrivata l' ora di cambiare utenza ).
Quarta volta. Provato a mettere il forno su ventilato e temperatura a 150°, cottura più lunga ma non prepotente! Ottimo di sapore ma sempre umido dentro. Parere assaggiatori: ho smesso di chiederglielo. Spiegazione: non fate come me e i miei amici, non vi ustionate la lingua solo per la fretta ( o ingordigia....?.....o fame chimica????) di assaggiarlo...così vi sembrerà sempre umido e crudo!!! Lasciatelo per una mezzoretta fuori dal forno e lasciate che "si sieda" e si temperi un po'! Per quanto riguarda la cottura provate anche voi come ho fatto io... prima o poi troverete un accordo tra voi e il vostro forno!
Fatto esperimento con fragole e pinoli nei muffin! Saranno boni? ^_^
Nel frattempo vi lascio la ricetta del plumcake...che qualcuno mi ha già chiesto :-)
Ingredienti:
180g di farina
180g di zucchero
1/2 bustina di lievito in polvere
1/2 limone
70g di burro
100g di yogurt
2 uova
Preparazione:
Fate fondere 70g di burro. Rompete le uova in una terrina e montatele insieme allo zucchero e alla scorza di limone che avete preventivamente grattugiato (miraccomando a non grattare anche la parte bianca della scorza...quella lascia un sapore amarognolo e rischiate di guastare tutto ).
Aggiungete lo yogurt, mescolando, la farina setacciata con il lievito e il burro fuso ( lasciatene da parte il fondo, vi servirà per ungere le pareti della teglia così non si attacca! ). Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Prendete uno stampo da plumcake, ungetelo con il burro fuso, versatevi il composto e ponetelo in forno preriscaldato a 180°per 50 minuti.
Ora, lo so che non tutti i forni sono uguali, la prima volta che che ho provato a farlo l'ho fatto cuocere per un ora e mezza. Risultato: marroncino fuori e non del tutto cotto dentro. Parere assaggiatori: entusiasti (mah.) . Seconda volta. Buonino ma sempre non abbastanza cotto dentro. Parere assaggiatori: ottimo ( mah mah. ) . Terza volta. Sempre buono fuori ma troppo umido dentro!!!!!! Parere assaggiatori: sempre più buono ( credo che sia arrivata l' ora di cambiare utenza ).
Quarta volta. Provato a mettere il forno su ventilato e temperatura a 150°, cottura più lunga ma non prepotente! Ottimo di sapore ma sempre umido dentro. Parere assaggiatori: ho smesso di chiederglielo. Spiegazione: non fate come me e i miei amici, non vi ustionate la lingua solo per la fretta ( o ingordigia....?.....o fame chimica????) di assaggiarlo...così vi sembrerà sempre umido e crudo!!! Lasciatelo per una mezzoretta fuori dal forno e lasciate che "si sieda" e si temperi un po'! Per quanto riguarda la cottura provate anche voi come ho fatto io... prima o poi troverete un accordo tra voi e il vostro forno!