giovedì 29 luglio 2010

NON SOLO RICETTE!!!! ^_^


Mi piace parlare di food e non solo cucinare, vorrei consigliarvi una collana di libri di cucina che per le mie tasche sempre vuote è stata davvero una manna dal cielo.

Mi piace perdermi nelle librerie (sopratutto se hanno l'aria condizionata).

Mi fermo ovviamente più che altro nel reparto della fotografia e in quello di cucina...prendo spunti! molte delle mie ricette provengono da queste puntatine nelle librerie ^_^ .

Questa piccola recensione l' ho scritta quando lavoravo per made in kitchen...

Collana delle mini cucine Gribaudo


La collana delle minicucine scritte da vari food writers per la casa editrice Gribaudo è, a mio parere, un piccolo tesoro per chi non ha assolutamente alcuna intenzione di comprarsi un megalibrone di cucina e di lasciarlo a prender polvere : economica, tascabile, facilmente reperibile, semplice nelle spiegazioni e molto dettagliata. Si trova in molte librerie, la riconoscete perché sono dei piccoli libricini e sono taaanti….! Vi è un’ ampia scelta di contenuti che spaziano dalla cucina rustica alla cucina indiana, dalla cucina francese a quella coreana, dalle zuppe ai dolci, e la cosa che più colpisce è che, riguardando comunque più aree geografiche, all’ inizio di ogni libricino sono riportate le definizioni di utensili , spezie, ingredienti base che a noi italiani sono quasi sconosciuti. Per chi ama cimentarsi in piatti nuovi e lontani dalle nostre tradizioni culinarie questa collana è un ottimo stimolo e un arricchimento culturale, propone piatti semplici e facili da realizzare ma coerenti con i codici e i principi della cucina italiana ed internazionale, jiao zi, gulasch e bouillabaisse non saranno più delle parole che non riuscite a pronunciare ma piatti reali e soprattutto cucinati da voi!

giovedì 22 luglio 2010

DOLCE ALLA NUTELLA


Amo tanto i dolci al cucchiaio. Mi conquistano al solo sguardo. Brillano, riempono la bocca e tra il palato e la lingua gusti tutto il loro sapore. Attimi di godimento puro.

Ingredienti:

750g di nutella
300ml di panna da cucina
un pacco di pavesini
un bicchiere di latte
200ml di panna per dolci per decorare

Preparazione:

Mescolate con una frusta la nutella con la panna finché non risultano perfettamente amalgamati. In una coppetta bagnate nel latte i pavesini che dovranno essere imbevuti ma non zuppi.
Stendete in un recipiente uno strato di pavesini, ricopritelo con la crema e ripetete lo stesso procedimento per gli strati successivi. Infine montate la panna per dolci e decorate a vostro piacimento.

ONIGIRI TIME



..un' anticipazione.....per adesso solo la foto..appena perfezionerò la ricetta la condividerò con voi, per ora accontentatevi della foto!

giovedì 15 luglio 2010

IL PRANZO AL TARTUFO



I compleanni e i regali indovinati.

Due weekend fa, mentre qualcun altro era impegnato in un fiume a combattere tra la vita e la morte ( sempre grazie ai regali indovinati...), io e titino eravamo sperduti nella campagna spoletina a goderci una gustosissima cena..della quale ovviamente appena potrò riporterò alcune ricette :-) .
Mentre passeggiavamo per Spoleto sono stata attirata da una vetrina taaaanto colorata.. di quelle che piacciono a me..frutta vasetti e prodotti tipici *_* i miei occhi brillavano...e ancora più nel momento in cui hanno avvistato loro..quelle palline nere da 90€ al kg....AAAAHHHHHHHHH!!!!!!!!! Il mio amore me ne ha comprati subito due...:-)

Naturalmente al mio ritorno il primo pranzo è stato al tartufo *_*. Mi sono trovata con sti due cosini in mano e ho pensato "eh, e mo? come si puliscono? E soprattutto.....che ci faccio?????"
Ma non mi sono lasciata scoraggiare, la poca autostima nella vita di tutti i giorni è compensata da quella in cucina e quindi mi sono rimboccata le maniche e viaaaa!!!

Ravioli ai funghi porcini con champignon e tartufo

Ingredienti ( per tre persone ) :

250g di ravioli ai funghi porcini
6 funghi champignon
1 tartufo nero ( e gongolo ancora quando lo scrivo ^_^ )
30g di burro
pepe nero q.b.

Preparazione :

Innanzitutto bisogna pulire i funghi. Non si lavano altrimenti si inzuppano e perdono tutto il loro sapore, invece si raschiano delicatamente con un coltellino per torgliere le impurità e si strofinano con un panno umido, di solito se sono funghi di qualità pregiate non si spellano ma avendo a che fare con dei semplici champignon io lo faccio, basta tirare dalla parte inferiore della testa e si sfoglia da solo. Poi passiamo al gambo, iniziate a pulirlo, raschiandolo con la lama di un coltello, per eliminare ogni residuo di terra ed impurità e tagliando con un coltello la parte delle radici per eliminare la terra attaccata. Anche il tartufo non va lavato ma basta lavorarlo con uno spazzolino a setole medio/dure per togliere i residui di terra, dopodichè va pulito ancora con uno strofinaccio fino a portare alla luce la sua bella scorza nera. Ed ecco fatto...il lavoro più pesante è fatto...da qui in poi è una passegiata :-)
Preparate gli champignon affettando la cappella a fette sottili e il gambo a rondelle.
Mettete l'acqua per i ravioli a bollire e nel frattempo preparate il condimento, fate sciogliere il burro in un tegame e versateci i funghi e fateli saltare per 5 minuti circa. Quando i ravioli saranno pronti accorpateli ai funghi , una macinata di pepe, il tartufo grattuggiato e il primo è pronto :-)

Scaloppine ai funghi :

Ingredienti :

350g di fettine di pollo (o tacchino o vitello )
2 bicchieri di brodo di pollo (o vegetale va bene uguale)
farina q.b.
6 funghi champignon
35g di burro
1 tartufo nero
sale q.b.
pepe nero q.b.

In un pentolino mettete a bollire 2 bicchieri d'acqua e aggiungete mezzo dado.
Infarinate le fettine di pollo. Mettete a sciogliere il burro in un tegame dal fondo largo ( il più largo che avete perchè le fettine devono essere ben stese e non attaccate tra di loro ) e aggiungete la carne, fatela dorare da un lato e dall' altro e poi aggiungete i funghi champignon ( non occorre che mi rimetto a spiegarvi come pulirli e affettarli vero? ) e un mestolo di brodo, se risulta troppo liquido aggiungete un pizzico di farina, lasciate cuocere e man mano che si consuma il brodo, affettate il tartufo a fettine sottili sottili e cospargetelo sulla carne con un pizzico di sale e pepe. Fate saltare a fiamma alta per un minuto scarso il tutto e spegnete la fiamma. Disponete nei piatti con un ulteriore grattuggiata di tartufo fresco e anche il secondo è pronto!

mercoledì 14 luglio 2010

TAGLIATELLE CACIO E PEPE CON ZUCCHINE E FIORI DI ZUCCA


Eccomi qui..dopo un po' di assenza. Ritorno a scrivere perchè d'ora in poi sarò latitante..e chi purtroppo è abituato alle mie cenette dovrà rimboccarsi le maniche e cibarsi da solo ( o mostrare allo Chuchu le ricette.....). Questo è uno degli ultimi piatti che il mio amato Rusty ha potuto apprezzare...me lo sono inventato..ma è molto buono.

INGREDIENTI (per 3 persone):

250g di tagliatelle ( o pappardelle )
1 zucchina grande ( o 2/3 piccole)
100g di pecorino grattugiato
una macinata abbondante di pepe
9 fiori di zucca
1 cipolla
2 cucchiai di latte

PREPARAZIONE:

Lavate e private le zucchine dei semi. Affettatele per lungo e sottili..ma sottili sottili sottili..se avete un pelapatate provate col pelapatate, vi darà delle fettine perfette.
Affettate la cipolla e soffriggetela con un po' di olio e le zucchine. Contemporaneamente sbattete in una terrina latte pecorino e pepe, ogni tanto date un'occhiata alle zucchine, devono rimanere verdi e non marroncine. Mentre aspettate che le zucchine si cuocciano preparate i fiori di zucca, occorre pulirli e lavarli con molta delicatezza. Innanzitutto bisogna troncare il gambo e la parte sporgente dello stelo e con delicatezza asportare il pistillo, richiuderli bene e sciacquarli sotto un getto di acqua fredda, scuoteteli in modo da far cadere tutta l'acqua e lasciateli asciugare su uno strofinaccio.
Mettete a cuocere la pasta e nel frattempo preparate i fiori, io non li insaporisco più di tanto, li lascio scottare per 5 minuti con del burro.
Scolate la pasta lasciando un goccio di acqua di cottura e amalgamate la cremina di latte e pecorino, aggiungete le zucchine, una spolverata di pepe e preparate la composizione come nella foto!
Bon appetito! ^_^